Questo sito utilizza cookies per assicurarti una migliore esperienza di navigazione. Per saperne di più.
“Il futuro ha bisogno di protagonisti. Giovani”.
Se sei su questo sito probabilmente giovane lo sei. E di sicuro hai voglia di essere protagonista.
Se poi pensi che manchi ancora qualcosa che ti aiuti a costruire il futuro che hai in mente, prenditi un po’ di tempo per scoprire le opportunità del Programma giovani.
Di cosa stiamo parlando? Di una misura speciale che vuole favorire la partecipazione attiva dei giovani alla vita economica, sociale e culturale del Paese, facilitando il dialogo e l’interazione con le Istituzioni.
L’obiettivo? Affrontare le sfide sociali prioritarie per le nostre comunità, convinti che la progettualità giovanile sia un fattore determinante per contribuire a risolverle.
Ma partiamo dall’inizio: questo Programma si inserisce nell’ambito della Strategia dell’Unione Europea per i giovani ispirata a tre principi “collegare, mobilitare e responsabilizzare”, prevedendo azioni che possano concorrere alla realizzazione degli EU Youth Goals; richiama inoltre lo schema di Conclusioni del Consiglio della UE su “Increasing the Adaptability of Young People to the Future of Work”, di prossima adozione.
Per recepire al meglio gli indirizzi europei, occorreva conoscere sul campo e più da vicino il nostro mondo giovanile. Abbiamo voluto per questo realizzare un’indagine demoscopica sulla condizione giovanile in Italia, per comprendere al meglio difficoltà, aspirazioni e potenzialità dei giovani e per trovare la giusta chiave di lettura per infondere positività e fiducia.
I risultati ci hanno aiutato a tracciare la strada.
Il primo passo è la pubblicazione del bando “FERMENTI”; partecipando al bando avrai la possibilità di ottenere un sostegno finanziario e tecnico per costruire e realizzare iniziative di imprenditorialità giovanile di natura sociale e coesiva, per il miglioramento delle condizioni di vita dei giovani e della collettività.
Ma perché chiamare un bando istituzionale “FERMENTI”? La scelta del nome non è casuale; è la parola più adatta per esprimere come la sinergia e la capacità dei giovani siano in grado di trasformare “idee” in “valore” per la collettività, proprio come avviene in un processo di fermentazione che, liberando energia, trasforma la materia.
Il bando mette a disposizione 16 milioni di euro per trasformare idee in progetti veri.
Qual è la condizione? Che tu partecipi all’iniziativa insieme ad altri giovani, in gruppi informali o con associazioni temporanee di scopo. Sono le giovani sinergie che possono trasformare il Paese.
Se vuoi sapere come fare per vedere le tue idee valorizzate e realizzate, vai alla pagina “Leggi il bando” di questo sito e poi entra in “Contatta lo sportello” e in "Saperne di più". Scoprirai che hai a disposizione, per affrontare il tuo percorso, un sistema di servizi di incubazione, percorsi di condivisione e di networking tra i giovani e un laboratorio informativo itinerante.
Il Programma non si fermerà qui. Stiamo lavorando alla progettazione di un hub digitale, cioè di una piattaforma web, per favorire il più rapido e funzionale accesso dei giovani alle informazioni riguardanti opportunità di crescita. L’hub metterà poi in rete le esperienze vissute per continuare a creare nuove sinergie.
Vuoi essere sempre aggiornato sul bando e su tutte le altre iniziative del programma?
Continua a seguirci sui nostri siti e sui canali social “oggetti” vivi in continuo processo di fermentazione!